L’Università di Modena e Reggio Emilia (acronimo UniMoRe) è un ateneo organizzato secondo un modello a rete di sedi. La sua peculiarità, quindi, è quella di essere sostenuta da un progetto di sviluppo complementare tra due distinti poli accademici. Modena (sede del terzo ateneo più antico d’Italia, quinto tra tutti gli atenei mondiali, nato nel 1175 e cresciuto attorno allo storico Studium mutinensis) e Reggio Emilia dal 1998 hanno dato avvio ad un vasto potenziamento dell’Ateneo che ha portato alla realizzazione fino ad oggi di 8 facoltà a Modena e 4 a Reggio Emilia.
I dipartimenti della sede di Modena si trovano in tre diverse aree della città:
in centro città:
- Economia Marco Biagi
- Giurisprudenza
- Studi Linguistici e Culturali
presso il policlinico:
- Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativ
- Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica
- Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
nel complesso del campus scientifico:
- Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
- Scienze Chimiche e Geologiche
- Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
- Scienze della Vita
nel complesso ingegneristico:
- Ingegneria Enzo Ferrari
Quelli della sede di Reggio Emilia invece hanno due indirizzi:
Via Amendola
- Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Viale Allegri
- Comunicazione ed Economia
- Educazione e Scienze Umane
(fonte it.wikipedia.org)